Il giorno 4-10-1997 sono partito per Vigo, quale studente vincitore della borsa di studio Socrates/Erasmus. Sono rimasto là per 9 mesi, e l'esperienza è stata decisamente positiva. Voglio pertanto dare qualche consiglio a chi si deve recare in questa città, affinché sappia meglio e prima come organizzarsi, chi contattare e così via.
![]() |
Vigo si trova sull'Oceano Atlantico, a circa 40 chilometri
dal confine con il Portogallo. Per arrivare fino là, ci sono molti
mezzi. Si può partire da Roma o Venezia ed arrivare fino a Vigo in
autobus. Fino a Barcellona i mezzi sono della compagnia Julià-Enatcar-Alsa,
catalana, e poi bisogna prendere la Vibasa,
che fa il percorso Barcelona Sants - Vigo. Il viaggio dura una cinquantina
di ore a causa della sfortunata coincidenza che costringe un pernottamento
a Barcellona. Si può andare in treno, utilizzando la stessa tratta, oppure in aereo. Per risparmiare si può decidere di andare fino ad Oporto, in Portogallo, e poi prendere il treno delle ferrovie portoghesi (Caminhos de Ferro), che ci mette circa 4 ore (3 +1 a causa del fuso orario) per compiere 200 chilometri. Naturalmente, ci sono anche le linee dirette, dato che Vigo ha un aeroporto (di una sola corsia); nella stessa regione, la Galizia, ci sono ben altri due aeroporti: quello di Santiago de Compostela, a circa un'ora di distanza, e quello molto grande di A Coruña, che però si trova a quasi 2h30 da Vigo. Entrambe le città sono comunque collegate dalla ferrovia spagnola, la RENFE (REd Nacional de Ferrocarriles Españoles). |