SKANSEN ED I PREPARATIVI PER CAPODANNO

E' già il 31, e prendiamo accordi per la festa di Capodanno: eh già, perché anche a quello avevamo pensato! Sempre a dicembre, avevo contattato una mia vecchia amica di e-mail, Linda Granqvist, che vive a Stoccolma e con cui non mi scrivo quasi mai (se non per motivi musicali e/o resoconti di viaggio), per chiederle cosa mi consigliava per capodanno in termini di locali e/o feste. Come risposta, ricevo invece un invito per due a casa di una sua amica, Alju, per mangiare, e poi scendere in centro a vedere i fuochi d'artificio. Accettiamo ben volentieri, e così, la mattina del 31, otteniamo conferma della festa, anche se il numero dei partecipanti è lievemente calato e la sede della festa sarà a casa di Linda.
Contenti e curiosi su quello che ci riserverà la serata, pranziamo in casa (mangiandoci un delizioso "pytt i panna", ossia patate e carne mescolate assieme) ed usiamo il pomeriggio per vedere quello che non avevo potuto visitare nella mia precedente visita di un giorno alla città, avvenuta nel 1999 nell'ambito del mio tour finlandese a casa della mia amica María. Andiamo quindi a Skansen, vicino al Vasa Museet, un grande parco collinoso sul quale sono state trasportate delle case del 1800 e che adesso rappresenta una sorta di "Svezia in miniatura": ci sono case, torri, parchi, giochi, mulini, ed anche uno zoo dove si possono ammirare renne, alci, lontre, foche.
Il posto è davvero incantevole, anche se non è facile resistere alla temperatura di -18 gradi nonostante il mio superabbigliamento invernale multistrato. Anche gli apparecchi elettronici soffrono molto, ed infatti la mia macchina fotografica compatta rallenta vistosamente in qualunque operazione, crede che la pila sia scarica a causa di una lettura errata, e più di una volta si spegne da sola.
Skansen è molto tipico e carino, ma verso le 15 dobbiamo andare via perché il sole sta tramontando e le punta delle dita dei piedi fanno male dal freddo; vogliamo riscaldarci un po' prima di ritornare in città per l'appuntamento delle 19, e non so proprio come farò a rimanere fermo per mezz'ora a guardare i fuochi d'artificio a mezzanotte!

Creazione delle candele
Skansen: le tipiche costruzioni
Skansen: le renne
Skansen: la torre