IL CASTELLO DI PAPA LUNA

Peñíscola è conosciuta in tutta la Spagna per il proprio castello, costruito dai Templari tra il 1294 ed il 1307 a partire dai resti dell’alcazar arabo, e per la storia ad esso associata. Nel 1377, infatti, Papa Gregorio XI sposta la sede papale da Avignone a Roma, circa 70 anni dopo che Clemente V si era trasferito in Francia per un difficile processo di mediazione tra la sovranità della chiesa e del Re di Francia. Alla morte di questi, per timore che la sede venisse nuovamente spostata in Francia, viene eletto Papa Urbano VI, italiano, un tipo abbastanza dispotico che fa ben presto rammaricare i cardinali della propria scelta. Viene così eletto un secondo  Papa, Clemente VII, che ristabilisce la propria sede ad Avignone, governando in parallelo e dando origine così allo Scisma d’Occidente; con l’elezione di entrambi i Papi successivi, ossia Bonifacio IX a Roma e Pedro Martínez de Luna, chiamato Benedetto XIII (“Papa Luna”), ad Avignone, lo scisma prosegue. La Francia però non rimane soddisfatta di Papa Luna, perché non facilmente influenzabile, e ne approfitta per cercare di chiudere lo scisma chiedendo a Benedetto XIII di dimettersi, ma di fronte al rifiuto di questi (che si sente l’unico davvero legittimato in quanto eletto cardinale prima dello scisma), viene eletto un nuovo Papa, Innocenzo VII, con sede a Roma e, due anni dopo, Gregorio XII. La situazione non migliora, ed alla fine si convoca il concilio di Pisa, dove vengono giudicati eretici e dimessi sia il Papa avignonese sia quello romano, e si procede all’elezione di un terzo Papa, Alessandro V prima e Giovanni XXIII (unici casi nella storia in cui tre Papi regnarono contemporaneamente). La situazione precipita (perché non si dimette nessuno ed oramai la Chiesa stava perdendo di credibilità) e, grazie al concilio di Costanza, si decide che l’unico vero Papa sia il neo eletto Martino V, a Roma. Gregorio XII e Giovanni XXIII si dimettono, ma non Papa Luna. Martino V allora invia in Spagna un delegato con il compito di avvelenare Benedetto XIII, ma questo tentativo fallisce. Pedro Martínez de Luna morirà a Peñíscola, la nuova sede papale sita nel castello templare da lui scelta, in quanto di origine spagnola. Alla morte di Papa Luna, lo scisma si chiude definitivamente anche se a Peñíscola si procede all’elezione farsa di un ulteriore Papa, Clemente VII, che rimarrà in carica per soli 5 anni (tra il 1424 ed il 1429)

Facciata del castello con statua di Papa Luna
Chiesetta
Lungo le viuzze del centro storico
Altra chiesetta nel centro storico
Il castello visto dalla Playa Sur Il castello di notte
Dettaglio Il castello visto dalla playa norte, dopo la pioggia
I Papi durante lo Scisma d'Occidente (fonte: wikipedia)